Contenuto sponsorizzato
Attualità | 08 ottobre | 20:15

Cortina verso la ristrutturazione del trampolino olimpico. Simico: "L’importo del finanziamento è 10 milioni di euro". Saldini: "È una vera e propria opera d’arte"

Si è svolta oggi, in modalità telematica, la Conferenza dei Servizi decisoria relativa alla ristrutturazione del Trampolino delle Olimpiadi di Cortina del 1956

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

“Il trampolino di Cortina è una vera e propria opera d’arte. Sarà uno spazio che accoglierà anche importanti mostre internazionali. Ci stiamo già lavorando nell’ottica di una legacy locale e internazionale a memoria di quanto le Olimpiadi e i loro simboli possano considerarsi testimonianza concreta capace sempre di rinnovarsi”. Queste le parole Fabio Saldini, Ad Simico e Commissario di Governo, riportate in un comunicato stampa pubblicato oggi dalla Società Infrastrutture Milano Cortina 2026.

 

Il comunicato informa che oggi si è svolta, "in modalità telematica, la Conferenza dei Servizi decisoria relativa alla ristrutturazione del Trampolino delle Olimpiadi di Cortina del 1956 con interventi infrastrutturali di collegamento tecnologico e sottoservizi".

 

Il trampolino, prosegue il comunicato, "lungo 83 metri, sostenuto da una colonna di 48 metri, incastonato tra il bosco e le montagne, è stato in grado di ospitare oltre 40mila spettatori. L’obiettivo di oggi è riqualificare la struttura e l’intera area circostante, comprese le tribune, affinché possa trovare una nuova funzione divenendo un polo attrattivo e di aggregazione per Cortina d’Ampezzo. L’importo del finanziamento è 10 milioni di euro. Il progetto esecutivo sarà completato tra novembre e dicembre, mentre il bando di gara sarà pubblicato a fine gennaio. I lavori sono previsti tra marzo e novembre 2025". 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato